I NOSTRI VIGNETI
CREDIAMO NELLA BIODIVERSITÀ LOCALELa Spergola è l’uva bianca tipica dei nostri territori: se ne parlava già nel medioevo e notizie scritte si possono trovare in testi dal XVII secolo in avanti. Viene coltivata solo in pochi comuni dell’area collinare e pedecollinare della provincia di Reggio e per molti anni è stata confusa con il Sauvignon; vinificata in purezza produce un vino giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, all’olfatto è leggero e fresco e al gusto presenta una spiccata sapidità e un’acidità sostenuta. (leggi caratteristiche di Affresco)


I Lambruschi:
Il Maestri è il Lambrusco che abbiamo scelto di vinificare in purezza per produrre Ombre della sera. Viene coltivato fondamentalmente nelle province di Reggio, Parma e Modena ed è una pianta vigorosa con produzione abbondante e costante in grado di crescere anche su terreni non eccessivamente fertili; il suo vino risulta essere molto colorato, di corpo e tannico.
Il Salamino è un vitigno con una buona e costante produzione che si adatta a qualsiasi tipo di terreno prediligendo quelli argillosi di media fertilità e medio impasto. Con le sue uve si produce un vino molto colorato adatto per essere consumato giovane che viene prodotto sia nella tipologia amabile sia frizzante.
Coltivato nelle province di Reggio e Modena il Lambrusco Grasparossa ha una buona adattabilità su terreni poveri ma dà il suo meglio su terreni argillosi e calcarei. Offre un vino rosso rubino intenso con leggere note fruttate; da consumare giovane è adatto per le tipologie amabile e frizzante.

L’Ancellotta, vitigno forte con produzione abbondante e costante, rappresenta circa il 25% del nostro raccolto annuo. Molto diffusa a Reggio viene utilizzata come uva da taglio per conferire colore e tenore zuccherino ad altri vini.
Il vitigno Malbo Gentile (o Amabile di Genova secondo gli anziani del luogo) ha origini sconosciute ed è diffuso soprattutto in Emilia-Romagna; è stato rivalutato nei tempi più recenti essendone state messe in risalto le notevoli qualità enologiche. È vinificato sia in purezza che in uvaggio con i Lambruschi della regione.
Il Cabernet Sauvignon, vite rustica che predilige suoli poco fertili, si adatta perfettamente e con ottime produzioni ai terreni del nostro podere ed è l’unico vitigno internazionale che coltiviamo. Le sue uve vengono utilizzate nel reggiano in piccole percentuali coi Lambruschi per conferire loro eleganza ed aroma.

La Termarina rossa è un antico e ormai quasi dimenticato vitigno diffuso in particolare nelle zone di Reggio Emilia e Parma. Il vitigno è caratterizzato da una bassa produzione e da grappoli riconoscibilissimi in quanto formati da acini molto piccoli e privi di semi tra cui, ogni tanto, ne spicca uno di maggiori dimensioni e dotato di vinaccioli. Storicamente la Termarina veniva utilizzata non solo come ottima uva da tavola, ma anche per la produzione di marmellate, saba e vini; grazie al suo elevato grado zuccherino viene spesso lavorata senza l’aggiunta di ulteriore zucchero per marmellate e confetture.