Per noi fare equitazione significa innanzitutto sportdivertimentosfida con sé stessi e coi propri limiti.
Crediamo che i nostri allievi, specie se bambini e ragazzi, abbiano bisogno di poter trovare svago nell’equitazione e non un motivo ulteriore di frustrazione. Il successo, per noi, deriva dall’essere riusciti a vincere una paura o un ostacolo incontrato, non dalla vittoria in una gara.
Crediamo che il gioco, fatto a cavallo, sia il linguaggio migliore per consentire ai bambini di imparare una disciplina e ricevere educazione.
Sono moltissimi i casi di persone che si sono avvicinate all’equitazione in età adulta: da noi tutto questo può concretizzarsi, anche grazie al fatto che il percorso di insegnamento viene personalizzato sull’allievo.

Informazioni sulle lezioni:
– lezioni su appuntamento, dal martedì alla domenica (giorno di chiusura lunedì)
– le lezioni possono essere sia individuali, sia di gruppo (comunque mai più di 3-4 allievi)
– nessun obbligo di abbigliamento tecnico
– l’Agriturismo fornisce gratuitamente il cap (casco) obbligatorio
– le lezioni iniziano sempre con la pulizia del cavallo, per favorire l’instaurarsi di quel rapporto speciale col cavallo indispensabile per vivere pienamente l’equitazione
– le lezioni coi bambini si svolgono in forma di “giochi a cavallo”, che consentono di imparare in modo divertente e gioioso l’equilibrio e le prime tecniche di gestione del cavallo

PASSEGGIATE, LEZIONI A CAVALLO E… PERSONE SENZA TROPPI SCRUPOLI!
Purtroppo l’argomento del titolo è sempre attuale e, purtroppo, non c’è mai chiarezza sull’argomento e modalità per effettuarle in modo sicuro e divertente.
Vogliamo, quindi, dare alcuni consigli e spiegare come la normativa in vigore interpreta l’attività di equiturismo e quali accorgimenti adottare per “controllare” che sia fatta bene.

SOTTO I 14 ANNI NON SI POSSONO EFFETTUARE “USCITE” A CAVALLO.
Nemmeno per un metro fuori dal terreno dedicato all’attività sportiva!
A vietarlo è il Codice della Strada, all’art. 114.
In sostanza: finché si è all’interno della proprietà privata adibita all’allenamento, non ci sono problemi perché questo rientra nell’ambito dell’insegnamento di un’attività sportiva. Non appena si esce dalla proprietà privata (anche solo per andare su proprietà private confinanti, non necessariamente su pubbliche aree!) si infrange il Codice. Attenzione a chi vi propone “fantastiche” passeggiate e non si interessa della vostra età, magari facendovi anche solo attraversare stradine di campagna.
Cosa succede se lo si fa lo stesso?
Beh, se si è da soli si incorre in una salata contravvenzione e il genitore potrà essere indagato per abbandono di minore e incauto affidamento.
Se invece si è accompagnati da un maggiorenne, la contravvenzione sarà doppia, e ci sarà sempre l’incauto affidamento!!!
Questo vale anche per gli istruttori, le guide equestri, i tecnici… Diffidate, dunque, della professionalità e della serietà di costoro.
Per fare un paragone che rende l’idea: è come guidare l’auto da minorenni senza aver conseguito la patente! E per lo pseudo-istruttore sarà come dare un’auto in mano a un minorenne dicendogli “guida che sei bravo!”

LA COPERTURA ASSICURATIVA

Purtroppo questo è un terreno sul quale molti pseudo-accompagnatori fanno orecchie da mercante.
L’equitazione è considerata sport pericoloso e, di conseguenza, una caduta da cavallo con frattura rientra in quei “rischi” che uno conosce sin da subito.
Proprio per questo l’Agriturismo Il Tralcio ha stipulato una polizza con Cattolica Assicurazioni dedicata appositamente a chi pratica attività equestri.
“L’assicurazione è estesa alla responsabilità civile derivante all’Assicurato nella sua qualità di gestore di un maneggio esclusivamente per i clienti dell’agriturismo e con i cavalli indicati in polizza, anche con scuola di equitazione.La garanzia vale per la responsabilità personale degli istruttori e per i danni verificatisi all’esterno dell’azienda in occasione di escursioni a cavallo.Si intendono compresi i danni, derivanti da lesioni gravi e gravissime, cagionati a terzi dai cavalieri e dai cavalli stessi nonché quelli subiti da coloro che cavalcano gli animali sempreché dell’evento risulti responsabile l’Assicurato”.

Domandiamo queste cose: è per la sicurezza!

IN PASSEGGIATA IN “CORDATA”
La passeggiata a cavallo è bellissima: ci si sente pieni, liberi, felici. Si avverte una sensazione di libertà che è incredibile! Si possono sperimentare le cose imparate in maneggio e ci si può confrontare davvero con l’animale in libertà.
Che tristezza, quindi, le passeggiate con i cavalli “in cordata”, uno dietro l’altro, con l’istruttore davanti e dietro 8-9 persone su altrettanti cavalli avviliti, tristi, che faranno esattamente ciò che farà il cavallo dell’istruttore! Fare passeggiate così non è divertente e i cavalli saranno umiliati.
Sinceramente… non è amore per i cavalli e, tantomeno, fare sport! Ma molti gestori di maneggi attenti al soldo più che al lavoro fatto seriamente e per gradi non si pongono questi problemi…

PER CONCLUDERE: la serietà di un centro si misura, a nostro parere, anche e soprattutto da questi dettagli!